Economia - Lavoro
Trovare un posto di lavoro è diventato un´impresa ardua, che va ben oltre la banale iscrizione al locale ufficio di collocamento grazie al quale i nostri nonni e i nostri padri potevano verosimilmente sperare di trovare un buon lavoro sul quale costruire un passo alla volta il proprio futuro
Da quando è entrata a far parte del mondo del lavoro la donna non si è più fermata e, tralasciando lustrini e merletti (per quanto possano essere adorabili), ha iniziato la sua scalata nel mondo del lavoro! Nell´epoca della tecnologia sono sempre più numerose le donne che decidono di intraprendere carriere lavorative che non si limitano ai soliti "lavori femminili". Se fossimo vissuti nell´epoca vittoriana avremmo trovato assurdo che una adorabile fanciulla di buona famiglia preferisse lavorare che prendere marito e formare una famiglia, no che all´epoca le donne non lavorassero, anzi tutti noi abbiamo appreso da libri di storia come a partire dall´età i dustriale le donne incominciarono a lavorare nelle fabbriche (aimé se pure sfruttate e sottopagate). Oggi invece chiediamo solo uguaglianza tra uomo e donna poiché entrambi dotati di pari intelligenza e capacità. Ricordiamo infatti al sesso forte che non sono gli unici a poter fare lavori che richiedono una forza fisica non indifferente o a poter sedere a più alti vertici di una azienda. Ne è una forte dimostrazione il nuovo governo italiano: su ventuno ben sette ministri sono di sesso femminile! Insomma la grande donna si è stancata di stare dietro il grande uomo e prende le redini del comando. Ma non per questo dobbiamo andare di contro tutte quelle donne che,ad una cariera che non permette di concigliare casa e lavoro, preferiscono la famiglia. Sono grandi donne che scelgono di sacrificare una parte della loro vita per amore dei propri figli! La colpa è di certo di una società che non appoggia le donne in cariera ma anche della crisi del lavoro. La pura realtà è che si preferisce una giovane e bella ragazza ad una donna sposata e con bambini. Questi richiedono cure ed attenzioni, giorni di permesso per e eventuali malattie e non parliamo poi di una nuova gravidanza! Ma in tempi come questi un proprietario di un negozietto pensa soltanto a ciò che riempie le sue tasche e maternità ed ore di allattamento non rientrano. Ma grandi passi ha già compiuto la donna nel mondo del lavoro e tanti altri ne compirà.
Cresce la presenza femminile nei campi dell´imprenditoria e delle libere professioni. Ma mancano gli incentivi. Che arriveranno solo a settembre.
Continua
Il successo del lavoro temporaneo in Italia
Continua
Un’idagine Ires-Cgil osserva come sia mutato, da parte dei giovani, il modo di vivere il lavoro, relazionarsi al sindacato e rapportarsi con la politica, dopo un ventennio di profondi
cambiamenti ...
Continua
Servizio di spesa, lavanderia, biglietteria, svolgimento pratiche amministrative... Ma non solo: supporto medico, giuridico, fiscale. Tutto dall’ufficio. A proporlo è PeopleOne, che la Accor è ...
Continua
Il premier inglese lancia la proposta: perché non liberalizzare l´età pensionistica e permettere a chi vuole lavorare dopo i 65 anni di farlo? Sarebbe la soluzione perfetta visto l´allungamento ...
Continua
Dalla maleducazione alle suonerie dei telefoni: Canon svela le maggiori cause di stress negli uffici europei… e come combatterle!
Continua
È una nuova figura voluta dalla Commissione europea per promuovere la presenza femminile nelle carriere scientifiche. A rappresentare l’Italia è Rossella Palomba, ricercatrice del Cnr.
Continua
Il mondo della rete attrae sempre più le donne. Ed anche per loro comincia ad esserci spazio per lavorare. ecco i prossimi corsi per entrare a pieno titolo nella New Economy. Anche esclusivamente in ...
Continua
È in libreria il nuovo volume di ACTL Studiare e lavorare all’estero, un vademecum per i giovani che vogliono fare un’esperienza internazionale.
Continua
Italia, paese di raccomandati. Secondo una ricerca dell’Isfol oltre cinque italiani su dieci trovano lavoro grazie a sistemi informali, dalle amicizie ai conoscenti. Una pratica che imperversa ...
Continua